Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Santo Stefano del Cacco, 15, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 3383445637.
Sito web: teatroennioflaiano.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto alle famiglie, Carte di credito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 136 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Teatro Ennio Flaiano

Il Teatro Ennio Flaiano, situato all'indirizzo Via di Santo Stefano del Cacco, 15, 00186 Roma RM, Italia, è un teatro rinomato che offre specialità nel teatro e in altre forme di espressione artistica.

Questo bellissimo teatro si distingue per la sua competente programmazione di spettacoli dal vivo, che attraggono un pubblico di ogni età. Un aspetto particolarmente interessante è la disponibilità di parcheggio accessibile per sedia a rotelle, rendendo il teatro facilmente raggiungibile anche per chi ha bisogno di assistenza speciale.

Il Teatro Ennio Flaiano offre anche comfort aggiuntivo con un ristorante e è adatto per famiglie, garantendo un'esperienza piacevole per tutti. Accettano cartae di credito, rendendo più agevole la gestione delle spese. Un'altra caratteristica notevole è che il teatro è adatto ai bambini, rendendolo un luogo ideale per un divertimento familiare.

Le opinioni degli spettatori sono generalmente molto positive, con un'opinione media di 4.4 su 5 su Google My Business. Questo consente di capire che il Teatro Ennio Flaiano è altamente valutato per la qualità dei suoi spettacoli e per l'attenzione alle esigenze del pubblico.

Per chi è interessato a conoscere ulteriori dettagli o desidera acquired tickets, la pagina web del teatro è disponibile all'indirizzo teatroennioflaiano.it. Qui è possibile reservare biglietti e ottenere ulteriori informazioni su programmazione e eventi future.

👍 Recensioni di Teatro Ennio Flaiano

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea B.
5/5

Una bomboniera in stile anni 50/60, caldo, pulito, accogliente con un'ottima acustica e una piccola galleria. Situato a due passi da Largo Argentina e più precisamente in via di Santo Stefano del Cacco 15, è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo pubblico porti nel centro storico di Roma. Dopo una lunga chiusura, grazie alla passione e agli investimenti del direttore Antonello Avallone e della sua compagnia, ha riaperto un teatro storico che ha visto negli anni passati, tra teatro e musica, passare tra gli altri: Gassman, Anna Magnani, Giorgio Albertazzi, Aldo Fabrizi, Sergio Cammariere. Avendo visto il magnifico lavoro, e costante miglioramento dietro ogni rappresentazione, tra I quali: Il berretto a sonagli di Pirandello, affrontato con un ritmo calzante che ha reso piacevolissima l'amara comicità Pirandelliana; IL Discorso del Capitano di Giuseppe Manfredi, un monologo rievocativo e a tratti emozionante circa un personaggio romano e ovviamente romanista, che ha in effetti influenzato per un ventennio la cultura popolare di Roma e non solo; Non è vero ma ci credo, una commedia esilarante e superstiziosa; con uno sguardo attento alla realtà delle cose. Non posso che augurare un proseguo positivo alla compagnia, invitando gli appassionati del teatro a continuare a seguire gli eventi in programma, e consigliando vivamente a i più diffidenti di provare e buttarsi per scoprire una passione. Un appunto soltanto: il teatro andrebbe meglio segnalato nelle vie limitrofe.

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Iolanda Z. F.
5/5

Bellissimo, nel cuore di Roma un teatro dall'atmosfera antica con un arredo affascinante. Spettacolo divertentissimo Totò Peppino e la Malafemmina, con una Manuela Athena strepitosa

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Dario S.
5/5

Un piccolo teatro storico, presente dal 1928 a Roma. Riaperto da poco e ristrutturato con direttore artistico Antonello Avallone. Entrando si ha la percezione di tornare ai tempi dell'apertura del teatro.

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto P.
5/5

Abbiamo avuto modo di assistere alla rappresentazione del Berretto a sonagli di Pirandello. Molto ben interpretato. Teatro carino. In programma altre rappresentazioni.

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele B.
3/5

Elegante e con una buona programmazione, ma l'usura del tempo inizia a farsi vedere. La maggior parte degli ambienti sono parecchio datati anche se curati e puliti. Abbiamo visto dr Jekyll e mr Hyde. Gli attori sono stati bravissimi, delle interpretazioni molto sentite. La scena anche carina, ma poco elaborata e sempre uguale per tutta la durata dello spettacolo. Ci fossero state più scene avrei dato minimo 4. Ad ogni modo consigliato!

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro B.
3/5

Inaugurato nel novembre del 1928 con il nome Teatro dei Fanciulli dal Cavalier Gioacchino Flamini, presidente del circolo Savoia, fu gestito fin dal 1934 dalla moglie. Gli spettacoli che vi vennero rappresentati avevano come titolo Cenerentola, Cappuccetto rosso, Il gatto con gli stivali, La principessa pastorella.
Nel 1944 cambiò nome diventando Teatro Arlecchino, ritrovo di artisti e intellettuali come Anna Magnani, Valentina Cortese, Luchino Visconti, Vittorio Caprioli, Gianrico Tedeschi, Bice Valori, Monica Vitti, Valeria Moriconi, Gianni Agus e Raffaele Pisu. Dopo un periodo di routine sarà Aldo Fabrizi a ridargli nuova vita e nuova veste.
Nel 1969 diventa Teatro Ennio Flaiano (in omaggio allo scrittore pescarese che qui ha rappresentato, insieme ad altri intellettuali dell'epoca, il suo "teatro tascabile"). Nel 1990 la gestione del teatro passa dal teatro di Roma a Teatro e Società nella persona di Pietro Mezzasoma che lo ristruttura completamente e lo gestisce fino al 1996 anno in cui verrà affidata la direzione artistica a Maurizio Costanzo, in questi anni si alterneranno artisti come Valeria Moriconi, Anna Proclemer, Glauco Mauri, Ottavia Piccolo, Paolo Poli, Piera Degli Esposti, Sandro Massimini, Maurizio Micheli, Lucia Poli, Giorgio Albertazzi, Franco Graziosi, Leopoldo Mastelloni.
Nel 1997, viene rilevato dalla Pro.s.i.t. di Gabriella Callea che ne affida la direzione artistica a Rossana Siclari. In questi anni, il teatro ha cercato di individuare una propria strada e fisionomia che si distinguesse, anche con le produzioni, adottando una serie di iniziative coraggiose e innovative come il progetto della Piccola lirica (grandi opere celebri ridotte a un'ora e mezza, rappresentate con cantanti, musica dal vivo, scene, costumi) ripagato dal grande consenso della critica e del pubblico. La gestione privata, anche se più problematica, permette una scelta oculata delle ospitalità, volta soprattutto ai debutti e a spettacoli non convenzionali, con un occhio di riguardo alla drammaturgia contemporanea che si rivolge con ironia ai grandi classici oppure a situazioni originali ed universali.
Tra quanti si sono esibiti nelle ultime stagioni, ricordiamo l'humour della Compagnia Donati-Olesen, le invenzioni di Stefano Benni con Lucia Poli, prodiga di ritratti caustici della letteratura femminile di ogni tempo, il via scaramantico di un musicista come Sergio Cammariere, la poesia di Yves Lebreton, la maschera tofanesca di Pino Strabioli, il divertimento puro del musical Nunsense della Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, la grazia impagabile dell'attore Quince nei panni di Marlene Dietrich e lo stesso Ennio Flaianointerpretato da Roberto Antonelli nello spettacolo-omaggio Forse col tempo conoscendoci peggio, scritto da Gianna Volpi con Rosetta Flaiano, diretto da Rossana Siclari e premiato nel 2002 con un riconoscimento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.
Il teatro ha sede in via di Santo Stefano del Cacco, 15.

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
evelina P.
5/5

Passeggiare per le vie di Roma vecchia è sempre un'esperienza piacevole e rilassante, soprattutto per chi non ci deve vivere😉...vetrine interessanti, persone varie che s'incrociano camminando...
Il teatro è una sorpresa: in un vicolo, davanti all'ingresso c'è una fontana piccola con vasca di marmo con bassorilievi, antica, dalle cui due cannelle esce un'acqua con un sapore unico...da provare!
Il teatro in sè è una chicca, colore rosso bordeaux, lampade con luce soffusa, un vecchio pianoforte...sembra di entrare in un altro tempo. Servizio bar presente👍😊

Teatro Ennio Flaiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna P.
4/5

Molto bello, raccolto e con una storia tangibile nell'arredo in toto che ti fa vivere un'atmosfera di "discreto, colto retrò".
Non mi è sembrato che gli attuali gestori ne valorizzassero opportunamente il posto e una grande pecca è il Bar non funzionante. Peccato.

Go up