Sagra della Cipolla Rossa - Breme, Provincia di Pavia
Indirizzo: 27020 Breme PV, Italia.
Sito web: cipollarossabreme.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 43 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Sagra della Cipolla Rossa
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Sagra della Cipolla Rossa di Breme, redatta in italiano e strutturata per fornire un'esperienza informativa completa:
La Sagra della Cipolla Rossa di Breme: Un’Esperienza Unica
La Sagra della Cipolla Rossa di Breme è una tradizione culinaria profondamente radicata nel cuore dell’Alta Padana, in provincia di Pavia. Si tratta di una festa dedicata alla rinomata cipolla rossa di Breme, un prodotto agroalimentare di eccellenza che ha reso la località famosa in tutta Italia e oltre. L'evento, che si svolge ogni anno in un periodo specifico (solitamente tra fine maggio e inizio giugno, ma è sempre bene verificare sul sito ufficiale per le date precise), è molto più di una semplice sagra: è un’immersione in una cultura del cibo genuina e accogliente.
Posizione e Accessibilità
L’indirizzo della Sagra è: Indirizzo: 27020 Breme PV, Italia. Breme è un piccolo paese affascinante, situato sulle rive del fiume Po’. La sua posizione tranquilla e immersa nella natura offre un contesto ideale per un’esperienza autentica. L’organizzazione si impegna a garantire l’accessibilità a tutti i visitatori, offrendo:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Questo rende la sagra fruibile anche a persone con mobilità ridotta.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Facilità di accesso al parcheggio è un aspetto fondamentale per un’esperienza confortevole.
Adatto ai bambini: La sagra è un luogo sicuro e divertente per le famiglie.
Cosa Aspettarsi: Specialità e Atmosfera
La Sagra della Cipolla Rossa è una vera e propria attrazione turistica. I visitatori possono assaporare una vasta gamma di piatti a base della cipolla rossa, dalle più tradizionali preparazioni ai sapori più innovativi.
Specialità: La cipolla rossa di Breme è, ovviamente, la protagonista indiscussa. Si trova in tutte le sue forme: cruda, caramellata, in agrodolce, in zuppe, in torte salate e dolci. Ma non solo Il menù offre anche specialità di carne, come arrosti, polenta e piatti tipici del territorio. Si possono trovare anche dolci e prodotti artigianali legati alla tradizione locale.
La sagra è caratterizzata da un’atmosfera vivace e festosa, con bancarelle colorate, musica dal vivo e intrattenimento per bambini. L'organizzazione mette a disposizione un’ampia area con tavoli per il consumo di cibo e bevande, anche se è consigliabile essere preparati ad eventuali code per ordinare e ritirare le bevande.
Altre Informazioni Utili
Sito web: cipollarossabreme.it
Recensioni: L’azienda riceve in media un punteggio di 4.4/5 su Google My Business, basandosi su 43 recensioni che testimoniano la qualità dell’offerta e l’accoglienza.
Consigli per la Visita
La sagra è un evento molto popolare, quindi è consigliabile visitarla nel corso della giornata per evitare le folle più intense. La pazienza è d'obbligo, soprattutto per l'ordinazione e il servizio al tavolo, ma la qualità del cibo e l'atmosfera festosa compensano ampiamente l’attesa.
Conclusione e Invito all'Azione
La Sagra della Cipolla Rossa di Breme è un'esperienza culinaria e culturale da non perdere. La sua posizione incantevole, l'ampia offerta gastronomica e l'accessibilità la rendono una meta ideale per turisti e amanti del buon cibo.
Per maggiori informazioni, dettagli sulle date precise, orari e disponibilità, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: Sito web: cipollarossabreme.it. Non esitate a contattare direttamente l'organizzazione per personalizzare la vostra visita e assicurarsi un’esperienza indimenticabile