Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi TO, Italia.
Telefono: 0116200601.
Sito web: ordinemauriziano.it
Specialità: Museo di storia, Museo del patrimonio culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Noleggio di sedie a rotelle, Toilette, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 13311 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzina di Caccia di Stupinigi

Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzina di Caccia di Stupinigi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–17:30
  • Mercoledì: 10–17:30
  • Giovedì: 10–17:30
  • Venerdì: 10–17:30
  • Sabato: 10–18:30
  • Domenica: 10–18:30

Palazzina di Caccia di Stupinigi: un luogo di storia e cultura in Italia

Indirizzo: Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi TO, Italia.

Telefono: 0116200601.

Sito web: ordinemauriziano.it.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi è un museo di storia e cultura situato nella città di Stupinigi, in provincia di Torino, Italia. Questo luogo è un must per chi ama la storia, la cultura e la natura.

Caratteristiche e specialità

Museo di storia: la palazzina ospita un museo che racconta la storia della caccia e della vita di corte nel XVIII secolo.
Museo del patrimonio culturale: il museo presenta una collezione di oggetti e artefatti che rappresentano il patrimonio culturale della regione.
Attrazione turistica: la palazzina è un luogo di grande interesse turistico, grazie alla sua bellezza architettonica e alla sua storia.

Informazioni utili

Altri dati di interesse:
+ Bagno accessibile in sedia a rotelle
+ Ingresso accessibile in sedia a rotelle
+ Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
+ Noleggio di sedie a rotelle
+ Toilette
+ Adatto alle famiglie
+ LGBTQ+ friendly
+ Luogo sicuro per transgender
+ È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo
+ Adatto ai bambini
+ Parcheggio in strada gratuito
* Opinioni: Questa azienda ha 13311 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5.

Ubicazione e come raggiungerla

La palazzina di Caccia di Stupinigi si trova in Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi TO, Italia. Per raggiungerla, si può prendere il treno fino alla stazione di Stupinigi e poi seguire le indicazioni per la palazzina.

Recomendazione finale

Se siete interessati a visitare un luogo di storia e cultura in Italia, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è un'opzione non da perdere. Con la sua bellezza architettonica e la sua storia ricca, è un luogo che vi farà scoprire la vera bellezza dell'Italia. Per più informazioni e per acquistare i biglietti, visitate il sito web ufficiale della palazzina: ordinemauriziano.it.

👍 Recensioni di Palazzina di Caccia di Stupinigi

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
Roberto M.
5/5

Questo grande complesso architettonico è stato commissionato nel 1729 da Vittorio Amedeo II (primo Re di Casa Savoia detto la "Volpe Savoiarda" in seguito alla vittoria riportata sull'esercito francese nell'assedio del 1706) a Filippo Juvarra. Il terreno sul quale sorge è Stupinigi che oggi fa parte del Comune di Nichelino.
L' architetto di corte messinese, dotato di estro geniale, realizzò una Palazzina con al centro la sala ellittica a doppia altezza, con maniche laterali disposte come le rotte di caccia, a croce di Sant'Andrea.
Venne affrescata tra il 1731 e il 1733 da Domenico e Giuseppe Valeriani: sulla volta centrale il Trionfo di Diana rievoca l'attività venatoria tanto cara alla corte sabauda. Il lampadario monumentale in cristallo e bronzo è del 1773 e venne collocato per le nozze di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III e il conte Carlo Filippo d'Artois.
Il legame con la Città di Torino è sottolineato da un lungo viale alberato, asse portante dell'intera composizione costituita dal sistema cortile d'onore, Palazzina, giardino e parco.
Il complesso fu completato e ampliato nel corso del Settecento da Benedetto Alfieri, Giovanni Tommaso Prunotto e Ludovico Bo.
Dal 1925 è sede del Museo d'Arte e Ammobiliamento storico.
L'ambiente interno è organizzato splendidamente: la biglietteria è fornita di un bookshop dove poter acquistare saponette, cartoline, penne, matite, portachiavi, magliette e libri.
Nella toilette vi sono comode cassette numerate con chiave dove poter lasciare, ad esempio, la propria borsa o i propri indumenti da viaggio. Il loro utilizzo avviene con l'uso di una moneta da 1 euro che all'uscita viene restituita. Ottime le macchinette delle bevande, del caffè e delle merende vendute a prezzo modico.
Nella Palazzina di Caccia nel 1842 si sposò Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Austria.
Una curiosità su tutte: il cervo sulla cupola esterna è una riproduzione fedele dell'originale, realizzata da Riccardo Cordero nel 1992. L'originale risale al 1766 ed è stato realizzato in bronzo, rame e foglia d'oro da Francesco Ladatte e si può ammirare in una sala interna, all'inizio del percorso di visita.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
gianfranco M.
5/5

Vi consiglio di visitarla. È una delle residenze Sabaude più prestigiose del Piemonte. Gli interni sono uno splendore in stile Rococò. Vi lascio solo un accenno del Salone centrale.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
Anna M. T.
5/5

La Palazzina di Caccia di Stupinigi è un autentico gioiello del barocco piemontese, capace di trasportare i visitatori in un’epoca di fasti e splendore. Questa dimora, originariamente utilizzata dalla famiglia reale come residenza per la caccia, si presenta in uno stato di conservazione straordinario, ricca di dettagli architettonici e decorazioni mozzafiato.

L’audioguida, scaricabile gratuitamente sul proprio cellulare, è eccellente: chiara, completa e ben organizzata, permette di esplorare ogni sala con il giusto ritmo, lasciando spazio per ammirare gli ambienti. La narrazione intreccia perfettamente storia e curiosità, rendendo la visita coinvolgente e memorabile.

Un luogo che trasuda storia e fascino, perfetto per chiunque desideri immergersi nella magnificenza di un tempo passato. Consiglio vivamente questa esperienza: è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura e della bellezza senza tempo.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
simone F.
5/5

Bellissima sorpresa visitare questa residenza di caccia... il prezzo del biglietto vale sicuramente la visita.Ottima la possibilità della guida multimediale con il telefono (Gratuita) permette una visita che Ti immerge nell'epoca . Gli ambienti le stanze e gli arredi sono conservati molto bene . La struttura è affascinante, immaginare lo sfarzo dell'epoca è un attimo.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
Pietro N.
5/5

Durante la mia ultima visita alla Palazzina dia Caccia di Stupinigi, sono rimasto affascinato dalla magnificenza di questo gioiello architettonico. Situata appena fuori Torino, questa residenza reale mi ha offerto un'esperienza immersiva nella storia e nell'arte barocca. Appena entrato, sono stato accolto da un'architettura mozzafiato, con eleganti decorazioni e dettagli curati minuziosamente. La struttura a ferro di cavallo, progettata da Filippo Juvarra, è un capolavoro di simmetria e bellezza. All'interno, ho trovato una collezione straordinaria di arredi originali, dipinti e oggetti d'arte che raccontano la ricca storia della dinastia Savoia.

Il parco circostante è un'oasi di pace e tranquillità, ideale per una passeggiata rilassante. La vista dal giardino è semplicemente incantevole, con la possibilità di ammirare la natura circostante e respirare aria fresca lontano dal trambusto della città. Uno dei momenti più memorabili della mia visita è stata la partecipazione a una visita guidata. La guida, esperta e appassionata, ha condiviso aneddoti affascinanti e dettagli storici che hanno reso l'esperienza ancora più coinvolgente. Inoltre, ho avuto la fortuna di visitare la Palazzina durante un evento speciale, il "Natale è Reale". L'atmosfera festosa, con decorazioni natalizie, laboratori creativi e spettacoli, ha aggiunto un tocco magico alla mia visita. In sintesi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è una destinazione imperdibile per chiunque ami la storia, l'arte e l'architettura.

Guardate le mie foto e video.
Spero sia stato utile.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
A.L.
5/5

La Palazzina è posta in un bellissimo contesto ed è molto appariscente. All' entrata si viene accolti dalla Scuderia Juvarriana con al centro il cervo originale una volta posto sul tetto dell' edificio e realizzato nel 1766 in bronzo, rame e foglia d' oro. La Palazzina era un tempo circondata da boschi con daini e cervi ed accoglieva i Reali e i loro ospiti durante la battuta di caccia, un evento molto importante per tessere relazioni pubbliche e d'affari. Procedendo nella visita si entra in una successione di Sale decorate magnificamente, una più bella dell' altra. Prima di entrare si può scaricare un' audioguida che spiega molto bene ogni ambiente. Da non perdere la carrozza di Napoleone. Da visitare.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
Alessandro C.
5/5

Opera barocca del geniale architetto Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi rappresenta un esemplare risultato di plasmazione del territorio in chiave monumentale. Sull'asse centrale si trova l'ampio salone ellittico a doppia altezza illuminato da tre ordini di finestre coronate da una balaustra che perimetra la copertura della volta e si conclude con un cervo in bronzo, simbolo della caccia. Dal corpo centrale ellittico si sviluppano quattro bracci diagonali che si protendono verso i viali di caccia della tenuta venatoria. L'accesso alla palazzina è anticipato da una serie di cascine in muratura faccia a vista allineate sul viale stesso e collegate alle scuderie, dove potete trovare alcuni ristoranti. Gli interni sono riccamente decorati con stucchi, sovraporte e dipinti murali secondo i gusti settecenteschi.

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Stupinigi, Città Metropolitana di Torino
Alessandro G.
5/5

Di gran lunga una delle più belle residenze reali dei Savoia. Il luogo è tenuto con cura, sebbene siano aperti circa la metà dei locali disponibili. È incluso nell'abbonamento musei, è facilissimo da raggiungere in auto ma meno con i mezzi di trasporto (chi è di Torino sa quanto la GTT offra un pessimo servizio).

Go up