Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” - Leffe, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via Antonio Locatelli, 29, 24026 Leffe BG, Italia.
Telefono: 035733981.
Sito web: museodeltessile.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 101 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”
⏰ Orario di apertura di Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 15–17:50
- Domenica: 15–17:50
Certamente, ecco una presentazione del Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” in italiano, pensata per essere utile e informativa:
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”: Un Viaggio nel Mondo della Tessitura
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”, situato a Leffe in provincia di Bergamo, rappresenta una preziosa attrazione turistica e un vero e proprio scrigno di storia e artigianato. L’indirizzo è Via Antonio Locatelli, 29, 24026 Leffe BG, Italia, e il numero di telefono è 035733981. Per maggiori informazioni e per consultare il sito web, si può visitare: museodeltessile.it.
Una Storia di Innovazione e Tradizione
Il museo è dedicato alla memoria di Giovanni Martinelli, figura chiave nell'industria tessile italiana. La sua famiglia, attraverso il Martinelli Ginetto, ha contribuito in modo significativo all'evoluzione della filiera tessile, dall'innovazione dei macchinari alla produzione su larga scala. Il museo offre infatti una ricchissima collezione di macchinari, modelli e tessuti che illustrano l’evoluzione del settore, dalla sua origine fino ai giorni nostri.
La visita è un vero e proprio percorso temporale, dove si possono ammirare le origini della filatura, la meccanizzazione del tessuto, e le tecniche di tintura. L'allestimento espositivo è curato nei minimi dettagli, con particolare attenzione alla presentazione dei macchinari originali, perfettamente funzionanti e in grado di mostrare il loro funzionamento.
Servizi e Accessibilità
Il museo si impegna a garantire un’esperienza accessibile a tutti. Offre infatti:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Bagni gender-neutral
Toilette
Wi-Fi
Per i visitatori con bambini, il museo è un luogo particolarmente interessante, grazie alla possibilità di scoprire in modo interattivo e divertente il mondo della tessitura. Si può notare un'attenzione particolare alla presentazione dei materiali e dei processi produttivi, pensata per stimolare la curiosità dei più piccoli.
Altre Informazioni Utili
Il museo dispone anche di un'area ristoro, dove è possibile ricaricare le energie dopo la visita. Attualmente, il museo riceve circa 101 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5, testimonianza della qualità dell'esperienza offerta.
La visita guidata, curata da personale qualificato, è un elemento fondamentale per apprezzare appieno la ricchezza della collezione e la storia del Martinelli Ginetto. La competenza e la passione dei guide contribuiscono a rendere la visita un’esperienza coinvolgente e formativa.
Consigli per la Visita
Si consiglia di prenotare la visita guidata in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica. È consigliabile dedicare almeno due ore alla visita, per poter ammirare in dettaglio tutte le esposizioni.
Per scoprire di più sul museo, le sue attività e gli orari di apertura, invitiamo a visitare il sito web: museodeltessile.it. Non perdete l'occasione di immergervi in un mondo di tessuti, innovazione e tradizione