Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara

Indirizzo: Vicolo Chiesa, 1, 28047 Oleggio NO, Italia.
Telefono: 032191429.
Sito web: museo.comune.oleggio.no.it
Specialità: Museo, Museo archeologico, Museo d'arte, Museo etnografico, Museo di storia locale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 207 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini Vicolo Chiesa, 1, 28047 Oleggio NO, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione del Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, redatta con un tono formale e amichevole, e strutturata secondo le tue indicazioni:

Il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini: Un Viaggio nel Tempo e nella Cultura Locale

Il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini rappresenta una importante attrazione turistica nel cuore di Oleggio, in provincia di Novara. Questo museo, situato in una posizione facilmente accessibile, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nelle tradizioni del territorio locale attraverso una vasta collezione di reperti e manufatti. L'istituzione, formalmente denominata “Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini”, è un vero e proprio scrigno di conoscenze che abbraccia diversi ambiti, dalla archeologia all'etnografia, fino alla storia locale.

Posizione e Contatti

L'indirizzo preciso del museo è Vicolo Chiesa, 1, 28047 Oleggio NO, Italia. Per ulteriori informazioni o per fissare una visita, è possibile contattare il numero di telefono 032191429. Inoltre, il sito web ufficiale è disponibile all'indirizzo museo.comune.oleggio.no.it, dove si possono trovare dettagli sulle mostre in corso, gli orari di apertura e le iniziative culturali.

Caratteristiche e Offerta del Museo

Il museo si distingue per la sua ricchezza e varietà di esposizioni. Si può ammirare una vasta gamma di oggetti che testimoniano la vita quotidiana delle generazioni passate, l’evoluzione della società locale e le sue peculiarità artistiche. La collezione spazia da reperti archeologici provenienti dagli scavi del territorio, a strumenti di lavoro tradizionali, abiti d’epoca, arredi domestici e opere d’arte. L'organizzazione degli spazi museali è curata e permette di seguire un percorso tematico che guida il visitatore attraverso le diverse fasi della storia locale. Si notano aree dedicate alla storia locale, alla mostra archeologica, alla mostra etnografica e a una più ampia esposizione di arte.

Accessibilità e Servizi

Il museo è stato progettato per essere accessibile a tutti. Offre infatti:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Un'atmosfera adatta alle famiglie e ai bambini, con aree dedicate per stimolare la loro curiosità e il loro apprendimento.
Un ristorante nel pressi per una pausa ristoratrice.

L'elevata valutazione ricevuta dagli utenti, con una media di 4.8/5 su Google My Business, testimonia la qualità dell’esperienza offerta. Si percepisce un interesse profondo per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Suggerimenti per la Visita

Per ottimizzare la visita, si consiglia di dedicare un tempo sufficiente all’esplorazione delle diverse aree del museo, considerando la sua vastità. È consigliabile consultare in anticipo il sito web per conoscere gli orari di apertura e gli eventi speciali in programma.

Contattare il museo tramite il sito web per richiedere informazioni più dettagliate sulle mostre permanenti e temporanee.
Considerare la possibilità di partecipare a visite guidate per approfondire la conoscenza dei reperti e delle storie che essi raccontano.
* Lasciarsi trasportare dalla suggestione e scoprire le curiosità del passato.

👍 Recensioni di Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Bruno P.
4/5

Mi ha fatto sentire vecchio. Cos'è che ho usato anche io da bambino ora sono esposte in un museo. Prendetevi una giornata libera per visitarlo, perché è enorme!
Devo purtroppo fare un appunto e togliere una stella perché gli oggetti non hanno un cartiglio che spieghi cosa siano ed a cosa servissero.

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Asha N.
5/5

Definirlo meraviglioso è dir poco. La sezione archeologica è piccina, ma istruttiva. Mi ero recata lì proprio per tale sezione, ma ho scoperto con stupore che l'intera struttura è visitabile ed in ogni stanza vi è un ambiente storico riprodotto. Ad esempio la scuola, lo studio del dentista, le camere, la bottega del sarto e del calzolaio, ecc. Nel seminterrato invece, sono esposti vari strumenti agricoli e l'officina del fabbro. È magnifico! Andate a visitarlo!!!

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Paola M.
5/5

Assolutamente da visitare se ci si trova in zona. Questo museo " racconta una bellissima storia"su usi e costumi della vita quotidiana del passato. Molto ben tenuto , ogni ambiente è ricco di dettagli ( utensili, suppellettili, )Tutto " ricostruito " a regola d'arte. Un grazie a Manuel, la nostra guida,che con simpatia e professionalità ci ha narrato la storia con aneddoti e curiosità. Bravi !!!

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Maria G. C.
5/5

Il museo Fanchini è uno spettacolo con tutte le cose che potete vedere, uno dei musei etnografici più completi. Trovate dalla vecchia macelleria di Cameri ai vestiti d'epoca, dai bachi da seta alle radio antiche ecc.... Nelle foto due giochi che noi usavamo quando eravamo bambini il gioco della rana e l'antenato del flipper.

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Alessio M.
5/5

Un gioiello incastonato sulle antiche mura di in una splendida cittadina. Un percorso emozionale tra storia, tradizioni e mestieri della provincia di Novara. Tante piccole e grandi chicche recuperate ed esposte con la cura dei dettagli.

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Samuele G.
5/5

Una meravigliosa e affascinante realtà che conserva il nucleo del passato di Oleggio. Il personale estremamente gentile e disponibile.

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Viky A.
4/5

Indubbiamente un Super Museo inaspettato ed anche per questo particolarmente gradito; immaginatevi più musei collocati all' interno di un ex Convento...ne consiglio la visita!!
Ringrazio in modo particolare il Direttore per il lavoro svolto ed il Sig.Manfredi che mi ha guidata nella visita. Complimenti e grazie di esistere!!!!

Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Marco F.
5/5

Bel mueo per scoprire le tradizioni culturali del passato cittadino e campagnolo (sezione etnografica) e per ammirare i resti ritrovati dei primi insediamenti umani dei dintorni (sezione archeologica)

Go up