Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini - Oleggio, Provincia di Novara
Indirizzo: Vicolo Chiesa, 1, 28047 Oleggio NO, Italia.
Telefono: 032191429.
Sito web: museo.comune.oleggio.no.it
Specialità: Museo, Museo archeologico, Museo d'arte, Museo etnografico, Museo di storia locale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 207 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini
⏰ Orario di apertura di Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini
- Lunedì: 09–12
- Martedì: 09–12
- Mercoledì: 09–12
- Giovedì: 09–12
- Venerdì: 09–12
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione del Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, redatta con un tono formale e amichevole, e strutturata secondo le tue indicazioni:
Il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini: Un Viaggio nel Tempo e nella Cultura Locale
Il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini rappresenta una importante attrazione turistica nel cuore di Oleggio, in provincia di Novara. Questo museo, situato in una posizione facilmente accessibile, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nelle tradizioni del territorio locale attraverso una vasta collezione di reperti e manufatti. L'istituzione, formalmente denominata “Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini”, è un vero e proprio scrigno di conoscenze che abbraccia diversi ambiti, dalla archeologia all'etnografia, fino alla storia locale.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso del museo è Vicolo Chiesa, 1, 28047 Oleggio NO, Italia. Per ulteriori informazioni o per fissare una visita, è possibile contattare il numero di telefono 032191429. Inoltre, il sito web ufficiale è disponibile all'indirizzo museo.comune.oleggio.no.it, dove si possono trovare dettagli sulle mostre in corso, gli orari di apertura e le iniziative culturali.
Caratteristiche e Offerta del Museo
Il museo si distingue per la sua ricchezza e varietà di esposizioni. Si può ammirare una vasta gamma di oggetti che testimoniano la vita quotidiana delle generazioni passate, l’evoluzione della società locale e le sue peculiarità artistiche. La collezione spazia da reperti archeologici provenienti dagli scavi del territorio, a strumenti di lavoro tradizionali, abiti d’epoca, arredi domestici e opere d’arte. L'organizzazione degli spazi museali è curata e permette di seguire un percorso tematico che guida il visitatore attraverso le diverse fasi della storia locale. Si notano aree dedicate alla storia locale, alla mostra archeologica, alla mostra etnografica e a una più ampia esposizione di arte.
Accessibilità e Servizi
Il museo è stato progettato per essere accessibile a tutti. Offre infatti:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Un'atmosfera adatta alle famiglie e ai bambini, con aree dedicate per stimolare la loro curiosità e il loro apprendimento.
Un ristorante nel pressi per una pausa ristoratrice.
L'elevata valutazione ricevuta dagli utenti, con una media di 4.8/5 su Google My Business, testimonia la qualità dell’esperienza offerta. Si percepisce un interesse profondo per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Suggerimenti per la Visita
Per ottimizzare la visita, si consiglia di dedicare un tempo sufficiente all’esplorazione delle diverse aree del museo, considerando la sua vastità. È consigliabile consultare in anticipo il sito web per conoscere gli orari di apertura e gli eventi speciali in programma.
Contattare il museo tramite il sito web per richiedere informazioni più dettagliate sulle mostre permanenti e temporanee.
Considerare la possibilità di partecipare a visite guidate per approfondire la conoscenza dei reperti e delle storie che essi raccontano.
* Lasciarsi trasportare dalla suggestione e scoprire le curiosità del passato.