Museo Archeologico del Finale - Finale Ligure, Provincia di Savona
Indirizzo: Chiostri di Santa Caterina, 17024 Finale Ligure SV, Italia.
Telefono: 019690020.
Sito web: museoarcheologicodelfinale.it
Specialità: Museo archeologico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 542 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Archeologico del Finale
⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico del Finale
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–12, 14:30–17
- Mercoledì: 09–12, 14:30–17
- Giovedì: 09–12, 14:30–17
- Venerdì: 09–12, 14:30–17
- Sabato: 09–12, 14:30–17
- Domenica: 09–12, 14:30–17
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Archeologico del Finale, pensata per fornire informazioni complete e al contempo invitare alla scoperta:
Introduzione al Museo Archeologico del Finale
Il Museo Archeologico del Finale, situato nel cuore del pittoresco Finale Ligure, rappresenta una preziosa riserva di storia e cultura. L’istituzione, ospitata all’interno degli affascinanti Chiostri di Santa Caterina (Indirizzo: Chiostri di Santa Caterina, 17024 Finale Ligure SV, Italia.), è un punto di riferimento essenziale per chi desidera immergersi nelle radici del territorio e comprendere le sue origini millenarie. Il museo, facilmente raggiungibile grazie al numero di telefono 019690020 e alla sua pagina web museoarcheologicodelfinale.it, offre un’esperienza educativa e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Caratteristiche e Raccolte del Museo
Il Museo Archeologico del Finale si distingue per la sua specialità: un vero e proprio museo archeologico, che si arricchisce di mostre dedicate al Museo e all’Attrazione turistica che rappresenta. La sua collezione, frutto di scavi condotti nel territorio circostante, è particolarmente ricca di reperti del periodo Paleolitico e Neolitico, offrendo uno sguardo profondo sulle prime forme di vita e di sviluppo umano nella regione. Tra le sue principali attrattive spiccano le impressionanti monete romane, testimonianze tangibili della potenza e della ricchezza di questo antico impero. La disposizione delle sale e la cura dei dettagli rendono la visita un percorso graduale e appassionante, capace di catturare l’attenzione anche dei più giovani.
Servizi e Accessibilità
Il museo si impegna a garantire un’esperienza accessibile a tutti. Per questo motivo, è dotato di numerosi servizi:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Hearing loop
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Tavoli accessibili in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto alle famiglie
LGBTQ+ friendly
Luogo sicuro per transgender
* Adatto ai bambini
Il museo vanta attualmente 542 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.6/5, a testimonianza della qualità dell'esperienza offerta e dell'interesse che suscita.
Informazioni Utili e Raccomandazioni
Il costo di ingresso è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini, mentre la famiglia può acquistare un biglietto a 10 euro. La visita è progettata per essere interattiva e giocosa, promuovendo l'apprendimento in modo divertente e stimolante. La sua collocazione strategica e la varietà di servizi offerti lo rendono una meta ideale per una gita in famiglia o un'escursione culturale.
Un Invito alla Scoperta
Il Museo Archeologico del Finale è molto più di una semplice esposizione di reperti: è un viaggio nel tempo, un'opportunità per conoscere le storie e le tradizioni di un territorio ricco di fascino e di sorprese. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle mostre in corso e sugli eventi speciali, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: museoarcheologicodelfinale.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello culturale