Fornace della Punta - Ispra, Provincia di Varese

Indirizzo: 21027 Ispra VA, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Fornace della Punta

Fornace della Punta 21027 Ispra VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Fornace della Punta

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Fornace della Punta, pensata per offrire informazioni complete e un invito all'esplorazione, redatta in italiano e formattata secondo le tue indicazioni:

La Fornace della Punta: Un Tesoro Storico da Scoprire

La Fornace della Punta rappresenta un luogo di grande importanza culturale e storica per la regione Lombardia, e in particolare per la provincia di Varese. Si tratta di un'architettura industriale di notevole valore, che merita sicuramente una visita. La sua ubicazione, precisamente in Indirizzo: 21027 Ispra VA, Italia, la rende facilmente accessibile e parte integrante del paesaggio circostante.

La Fornace della Punta, conosciuta anche come “Fornace di Ispra,” fu costruita nel 1826 e rappresentò un punto cruciale per la produzione di mattoni e tegole, elementi essenziali per l'edilizia della zona. La sua storia è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica e al progresso tecnologico dell'epoca. È considerata un vero e proprio punto di riferimento storico, testimone di un'epoca di innovazione e di trasformazione sociale.

Caratteristiche Principali

La struttura conserva ancora oggi molti elementi originali che ne testimoniano la sua bellezza e la sua funzionalità:

  • Architettura Industriale: La forna è un esempio significativo dell'architettura industriale del XIX secolo, con le sue imponenti mura in mattoni e le sue aperture progettate per ottimizzare il processo di cottura.
  • Struttura Massiccia: Le sue dimensioni sono notevoli, riflettendo l’importanza della produzione che vi avveniva.
  • Materiali Autentici: La costruzione è realizzata principalmente con materiali locali, come mattoni e pietra, conferendo all'edificio una forte connessione con il territorio.

Informazioni Pratiche

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Telefono: (Non disponibile)
Accessibilità: L’accesso alla Fornace è accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Recensioni: L'azienda ha ricevuto 4 recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5, che testimoniano la soddisfazione dei visitatori.

Ulteriori Dettagli

La Fornace della Punta non è solo un edificio, ma un’esperienza. La sua storia, legata alla vita dei lavoratori e alle dinamiche economiche dell'epoca, si può comprendere meglio attraverso la visita guidata. Il luogo offre la possibilità di immergersi in un’atmosfera suggestiva, evocando le attività che vi si svolgevano e le figure che vi lavorarono.

Consigli per la Visita

Per avere informazioni più dettagliate e aggiornate, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: lombardiabeniculturali.it. Qui potrete trovare orari di apertura, eventuali eventi speciali e approfondimenti sulla storia della forna.

👍 Recensioni di Fornace della Punta

Fornace della Punta - Ispra, Provincia di Varese
Michela G.
5/5

Fornace della Punta - Ispra, Provincia di Varese
Anto M.
4/5

Fornace della Punta - Ispra, Provincia di Varese
Israa H. M.
5/5

Fornace della Punta - Ispra, Provincia di Varese
Biagio M.
5/5

Go up