Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Via Andrea Doria, 49, 15075 Mornese AL, Italia.
Telefono: 0143887858.
Sito web: comune.mornese.al.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Comune di Mornese

Comune di Mornese Via Andrea Doria, 49, 15075 Mornese AL, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Mornese

  • Lunedì: 09–12:30
  • Martedì: 09–12:30
  • Mercoledì: 09–12:30
  • Giovedì: 09–12:30
  • Venerdì: 09–12:30
  • Sabato: 09–12:30
  • Domenica: Chiuso

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Comune di Mornese, redatta in modo formale e amichevole, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a chiunque sia interessato:

Il Comune di Mornese: Un Borgo Ricco di Storia e Accoglienza

Il Comune di Mornese, situato in provincia di Alessandria, rappresenta un’affascinante testimonianza di storia e tradizione lombarda. La sua esistenza, infatti, affonda le radici in un passato millenario, con le prime menzioni documentate risalenti al 1188. Mornese trae il suo nome da Molonesio, un’antica stazione di sosta frequentata dai mulattieri – viaggiatori che percorrevano le vie commerciali tra la Liguria e il resto d'Italia – e, di conseguenza, indica la presenza di un importante punto di passaggio lungo le rotte del commercio.

Indirizzo e Contatti

L'ufficio del Comune si trova in Via Andrea Doria, 49, 15075 Mornese AL, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare il Comune telefonicamente al numero 0143887858. Inoltre, è disponibile una sito web ricco di informazioni utili: comune.mornese.al.it.

Servizi e Accessibilità

Il Comune di Mornese si distingue per la sua specialità: Municipio, punto di riferimento amministrativo per i cittadini. L’ente si impegna a garantire l’accessibilità a tutti, offrendo un ingresso e un parcheggio attrezzati per le persone in sedia a rotelle. Questa attenzione all'inclusione testimonia un impegno concreto verso la qualità della vita e il benessere della comunità.

Informazioni Aggiuntive di Rilevanza

Patrocinio: Il santo patrono di Mornese è San Nicola da Tolentino, celebrato il 10 e l’11 settembre con la tradizionale Fiera di San Nicola.
Recensioni: Il Comune gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5. Questo feedback positivo riflette l'efficienza dei servizi offerti e la cordialità del personale.

Una Città Attenta all'Ospite

Il Comune di Mornese è un luogo che sa accogliere e valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale. La sua posizione, immersa nel verde della campagna piemontese, offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva, ideale per chi desidera scoprire le bellezze del territorio circostante.

| Caratteristiche Principali | Dettagli |
| :----------------------- | :------------------------------------- |
| Storia | Radici millenarie, legata al commercio |
| Posizione | Provincia di Alessandria, Piemonte |
| Accessibilità | Ingresso e parcheggio per sedie a rotelle |
| Eventi | Fiera di San Nicola |

👍 Recensioni di Comune di Mornese

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Mauro G.
4/5

Mornese, la cui origine risale a secoli prima dell’era cristiana, viene nominato per la prima volta in un documento nel 1188.
Il nome del comune deriva da Molonesio (Molonesii, Molonisi, Moronisio, Moronisi) che richiamando l’attività dei mulattieri indica la presenza di un’antica stazione di sosta.
Il patrono è San Nicola da Tolentino che si festeggia il 10 settembre seguito l'11 dalla tradizionale Fiera di San Nicola.

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Gavi W. L.
5/5

Mornese è situato tra la Val Lemme e la valle del Gorzente sulle ultime propaggini dell'Appennino Ligure.
Nominato per la prima volta in un documento del 1188, come Molonesio, fu feudo dei Rosso della Volta, famiglia genovese che nel 1270 vi fecero erigere un castello. Passò poi sotto il dominio dei Marchesi del Monferrato che lo concessero in feudo ai Doria, che lo tennero dal 1330 al 1574, quando con Ugo Doria si estinse il ramo principale della casata. Tuttavia il ramo cadetto riconquistò nei secoli successivi il dominio marchionale sul territorio.
I principali luoghi di interesse di Mornese sono: la chiesa parrocchiale, iniziata nel 1590, inizialmente dedicata a san Nicola da Tolentino e successivamente a san Silvestro (nel sotterraneo della chiesa è allestito un presepe permanente); il castello dei Doria, risalente al XIV secolo e la chiesa di San Rocco (XVI secolo).
Il paese è fortemente legato ai luoghi di santa Maria Domenica Mazzarello, fondatrice con san Giovanni Bosco delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che qui nacque nell'omonima frazione.
Mornese, inoltre, immerso tra i boschi della Val Lemme dell'Alto Ovadese, propone una caratteristica serie di antichi sentieri e mulattiere immersi nella natura (ora gradevolmente percorribili a piedi o in mountain-bike) tra boschi, pinete e rii (cit. wikipedia)

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Ferdinando P.
4/5

Caratteristico comune di altri tempi. Centro storico mto caratteristico. Strade strette a doppio senso sono un problema quotidiano da risolvere

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Antonio D.
4/5

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Max B.
5/5

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Marina F.
5/5

Comune di Mornese - Mornese, Provincia di Alessandria
Clara W.
5/5

Go up