Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara

Indirizzo: Via Miseglia Fantiscritti, 54033 Carrara MS, Italia.
Telefono: 058570981.
Sito web: cavamuseo.com
Specialità: Museo di storia locale, Negozio di artigianato tipico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2336 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cava Museo Fantiscritti

Cava Museo Fantiscritti Via Miseglia Fantiscritti, 54033 Carrara MS, Italia

⏰ Orario di apertura di Cava Museo Fantiscritti

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09:30–17

Cava Museo Fantiscritti: un'esperienza unica nella montagna

La Cava Museo Fantiscritti se situa in Via Miseglia Fantiscritti, 54033 Carrara MS, Italia, una destinazione turistica ideale per chi ama la natura e la storia. Questo museo è situato all'interno di una cava di marmo, dove è possibile visitare le "tuniche" (grosse stanze) dove viene estratto il marmo, ma con limitazioni per motivi di sicurezza.

Caratteristiche e servizi

La Cava Museo Fantiscritti offre una serie di caratteristiche che la rendono un'attrazione turistica unica:

Di proprietà di donne, un'esperienza femminile tra le cava

Servizi in loco, come la possibilità di acquistare artigianato tipico e degustare prodotti locali

Il museo è accessibile in sedia a rotelle e dispone di bagni gender-neutral

È adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly e luogo sicuro per transgender

* Dispone di parcheggio gratuito e di servizi per i visitatori con bisogni speciali

Informazioni utili

Per pianificare la tua visita, è importante sapere che la durata della visita è limitata e che le visite sono controllate per motivi di sicurezza. È consigliabile acquistare le biglietti online in anticipo per evitare aspetti inutili. La temperatura interna della cava è di circa 16 gradi, quindi è consigliabile visitare durante gli orari più freschi dell'anno.

Consigli e recensioni

La Cava Museo Fantiscritti ha ottenuto una media di 4.6/5 su Google My Business, con recensioni che elencano la sua bellezza e la sua originalità come caratteristiche principali. Le recensioni raccontano l'esperienza unica di visita alla cava, dove si può ammirare la bellezza del marmo e imparare sulla sua storia e la sua lavorazione.

Recomandazione

Se stai cercando un'esperienza unica e autentica nella montagna, la Cava Museo Fantiscritti è sicuramente una destinazione da visitare. Per informarti meglio e acquistare i biglietti online, visita il suo sito web www.cavamuseo.com. Non perdere l'opportunità di visitare questa cava unica e scoprire la bellezza del marmo di Carrara

👍 Recensioni di Cava Museo Fantiscritti

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Cristiano S.
4/5

Ho visitato la cava dentro la montagna perché la giornata era molto calda. La temperatura interna é di circa 16 gradi. La visita é limitata a 3 grosse "stanze" dalle quali non viene più estratto il marmo e si può vedere da lontano (per ovvi motivi) la parte in cui gli operai lavorano. La nostra guida ci ha raccontato molte curiosità sulla cava e dato spiegazioni su come viene tagliato il marmo. Un posto sicuramente affascinante e da visitare.

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Alessandro B.
5/5

Consigliatissimo il tour della cava di Fontiscritti un capolavoro della natura e dell’uomo. IlTour parte tutti i giorni fino alle 15 mi sembra. Costa solo 15€ e dura circa un’ora. Ti portano all’Interno della cava e puoi passeggiare e visitare molti spazi accessibili alle persone. La temperatura e’ fissa sui 16 gradi tutto l’anno estate e inverno. Dentro e’ possibile organizzare anche degustazioni di vino e salumi. Se avete tempo vi consiglio una visita a Colonnata patria del lardo, dove potete acquistare molte tipologie di salumi.

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Veronica N.
5/5

Bellissima esperienza con una storia emozionante lo raccomando a tutti coloro che ne vogliono saperne di più sulle cave…probabilmente ci ritornerò con i miei famigliari

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Giacomo P.
5/5

Bellissima esperienza all'interno dell'unica cava esistente interna alla montagna, possibilità di degustazione aperitivo. Ottima guida con esaudienti spiegazioni. Consigliata se non soffrite di claustrofobia

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Luca Y. P.
5/5

La visita è stata più interessante di quanto immaginavo. Il titolare ci ha fatto un percorso storico ricco di aneddoti sia dal punto di vista del lavoro in sé stesso che delle difficoltà affrontate dai lavoratori nei vari periodi storici. Dopo siamo stati portati in cima alle cave dove abbiamo seguito un'altra lezione altrettanto interessante e abbiamo potuto scattare foto uniche. Al finale abbiamo visitato il laboratorio dove si lavora il marmo. Visita da svolgere in giornata. Alle fine abbiamo acquistato dei prodotti artigianali con un ottimo rapporto qualità prezzo. Bello bello bello. Consigliata!

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Aiscia V.
5/5

Una bellissima esperienza.
Abbiamo prenotato in anticipo,che di per sé è consigliato,perché se ci fosse il sole,si evitano file inutili alla schiatta.
Sono stati stradisponibili da subito,perché noi abbiamo due cani cuccioli che purtroppo ad oggi non vanno d'accordo con altri cani e lo staff si è messo a disposizione fin da subito a comunicarci eventuali prenotazioni di persone con altri cani.
La visita è eccezionale,tra l'altro fatemelo dire,nella nostra giornata le guide tutte donne,straordinarie!!!
Facile anche da raggiungere se viene seguito il consiglio dello staff.
Quindi che dire,esperienza da fare,veramente.

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Lupa 8.
5/5

Bellissimo museo sulla storia e le origini del marmo, sulla storia dei cavatori,sulla loro vita,sugli attrezzi utilizzati, abbiamo ascoltato le spiegazioni della guida che è stata a dir poco meticolosa e coinvolgente nel racconto, facendo i paragoni con i tempi di estrazione di allora e quelli odierni, sulla storia del marmo di Carrara sulla vita di sacrificio di chi lavorava in cava,se siete a Fantiscritti visitatelo assolutamente, biglietto 3 euro a testa,a fianco un bel negozio di Souvenir.
Complimenti per la spiegazione della guida,veramente preparatissimo.

Cava Museo Fantiscritti - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Raffaele G.
5/5

Bellissima e interessante esperienza.
Noi siamo arrivati al visitor point con un camper mansardato, senza problemi di sicurezza e nemmeno di parcheggio.
Abbiamo poi appreso che ci sono diverse compagnie che organizzano visite guidate in cava. Noi abbiamo optato per quella che “porta in alto”, cioè per una visita guidata in jeep che ci ha portato dentro le cave, nel punto più alto del cantiere, a circa mille metri sul livello del mare.
Un’altra società invece, organizza la visita ad una cava “in miniera”, da farsi con i mezzi propri (Marmo Tour Fantiscritti).
Per la cronaca, noi abbiamo comprato i biglietti da “Carrara Marble Tour”, il cui ufficio si trova presso il bar ristorante “il Poggio”.
Per la visita guidata abbiamo speso 15 euro per gli adulti e 7,5 euro per i bambini.
Cinque minuti prima di partire ci hanno fatto indossare un giubbotto arancione ad alta visibilità ed un caschetto.
Arrivati nel punto più alto siamo scesi per scattare diverse foto.
La guida ci ha spiegato il mercato delle concessioni minerarie per l’estrazione del marmo e ci ha fornito alcuni cenni sui prezzi, tasse, esportazione, ecc. In sintesi, queste cave sono le più grandi del mondo.
La guida ci ha successivamente spiegato come si estraggono i grandi pezzi di marmo che vengono poi trasportati a valle per la lavorazione.

Go up