Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via delle Torri, 32, 00010 Sant'Angelo Romano RM, Italia.
Telefono: 3408377209.
Sito web: castellocesi.com
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 180 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Orsini-Cesi-Borghese

Il Castello Orsini-Cesi-Borghese si trova nella lussureggiante località di Sant'Angelo Romano RM, Italia, in una posizione strategica e facilmente raggiungibile via Via delle Torri, 32. Questo storico maniero offre una visita unica e indimenticabile, che si rivela adatta a tutti, compresi i bambini, grazie alla sua ricca storia e al suo fascino inconfondibile. Il Castello è una delle principali attrazioni della zona, che merita una visita per chiunque si trovi nell'area.

Con un numero di recensioni su Google My Business di 180, il Castello Orsini-Cesi-Borghese ha dimostrato la sua capacità di soddisfare le esigenze dei visitatori. La media delle opinioni è altissima, 4.5 su 5, testimonianza del fatto che il Castello è un'esperienza unica e indimenticabile. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale, castellocesi.com.

Il Castello Orsini-Cesi-Borghese è un vero e proprio gioiello architettonico, che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia e nel fascino di questo antico maniero. La struttura, che si estende su un'area vasta e ben curata, offre un ambiente ideale per una visita sia culturale che rilassante. Inoltre, il castello è dotato di tutti i comfort necessari per garantire una piacevole esperienza di visita.

La ricca storia del Castello Orsini-Cesi-Borghese è sicuramente uno dei suoi punti di forza. Costruito nei secoli XV e XVI, il castello ha visto passare molte dinastie e ha ospitato personalità di spicco della storia italiana e mondiale. Oggi, il castello conserva ancora i segni di queste antiche presenze e offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella sua affascinante storia.

Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita al Castello Orsini-Cesi-Borghese, non esitate a contattarli tramite il numero di telefono 3408377209 o a visitare il loro sito web ufficiale castellocesi.com. Sono sicuro che non vi deluderà e che vi regalerà un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Castello Orsini-Cesi-Borghese

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
M B.
5/5

MONTENERO SABINO e castello degli Orsini.

Storia:
L'esistenza di un castello cinto da mura a Montenero risale al 1085, dotandolo di bastioni a merlatura guelfa.
Il castello di Montenero appartenne prima alla famiglia Lavi e poi agli Orsini, che nel 1503 salvarono il paese dalla distruzione intercedendo presso papa Alessandro VI (che aveva ordinato la distruzione di tutte le rocche distanti meno di 40 miglia da Roma). In seguito il castello passò a Lotario Conti duca di Poli, a Muzio Mareri, dal 1619 ai Savelli, di nuovo agli Orsini, e ai duchi Mattei di Paganica. Infine, con breve di Clemente X del 1671, Montenero fu eretto a ducato e nel 1755, su autorizzazione del pontefice, castello e titolo nobiliare furono venduti ai marchesi Vincentini di Rieti.

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabrizio C.
5/5

Vista splendida e location eccellente. I titolari dell’associazione che gestiscono il Castello sono molto accoglienti e cordiali .. obbligatorio il tour sulle alte mura dove si svolgono anche suggestivi concerti all’aperto. Il Ristorante con gli affreschi interni é la ciliegina sulla torta.. da visitare assolutamente

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
area E.
5/5

Castello ben ristrutturato, usato per cerimonie, situato nel cuore del centro storico di Sant'Angelo Romano, raggiungibile seguendo il vortice di piacevoli stradine che lo circondano. Il paese è poco abitato e questo conferisce al castello la sensazione di trovarsi di fronte ad un luogo sospeso nel tempo.

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Federico C.
5/5

Che bella scoperta!!! Proprio al centro della piccola perla laziale di Sant'Angelo Romano,abbiamo scovato questo castello aperto al pubblico, trasformato da una cooperativa del posto in un locale per gustose apericene con vista a 360 gradi su tutta la Regione. Le foto non rendono giustizia della bellezza e della particolarità del luogo. Gentilissimi e simpaticissimi i gestori, ci hanno accolto cordialmente, servendo aperitivi preparati dallo chef. Siamo rimasti per più di due ore aspettando il calar della sera, per godere anche del panorama notturno. Consigliatissimo a chiunque!!!

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonio R.
5/5

Maniero incantato custodito da un intreccio di vicoli e viuzze scalinate impercorribili in auto. Socchiudendo gli occhi e facile immaginare cavalieri sui propri destrieri percorrere gli angusti passaggi ascoltando il suono degli zoccoli sul selciato.
Oggi il palazzo ospita anche un piccolo ristorante il cui semplice ed ottimo menù ben si sposa con la location post medievale. Un luogo da visitare.👍🏼

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna D. P.
5/5

Il castello Federico- Cesi ha riaperto...si può visitare...bellissimo panorama ed in più si può mangiare nel cortile del castello dei gustosi e sfiziosi piatti preparati dall'associazione che se ne occupa.

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Umberto G.
3/5

Manufatto privato. Chiuso, non accessibile l'ingresso al pubblico. All'esterno domina imponente e in ottimo stato di conservazione.

Castello Orsini-Cesi-Borghese - Sant'Angelo Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco B.
5/5

Bel castello ben conservato, paesino di Castel Sant'Angelo Romano molto carino da visitare.splendida vista panoramica su tutta Roma e paesi limitrofi

Go up