Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia

Indirizzo: Piazza Matteotti, 19033 Castelnuovo Magra SP, Italia.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 602 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Castelnuovo Magra

Castello di Castelnuovo Magra Piazza Matteotti, 19033 Castelnuovo Magra SP, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Castelnuovo Magra

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 17–20:30
  • Mercoledì: 17–20:30
  • Giovedì: 17–20:30
  • Venerdì: 10:30–12:30, 17–20:30
  • Sabato: 10:30–12:30, 17–20:30
  • Domenica: 10:30–12:30, 17–20:30

Informazioni Generali sul Castello di Castelnuovo Magra

Il Castello di Castelnuovo Magra si trova a Piazza Matteotti, 19033 Castelnuovo Magra SP, Italia. Questo antico castello è un punto di riferimento non solo per gli storici ma anche per chi cerca esperienze uniche. Per chi cerca informazioni su questo luogo, è utile conoscere il suo indirizzo preciso e i numeri di telefono e la sua pagina web, se disponibili.

Caratteristiche e Attrazione Turistica

Il castello è soprattutto apprezzato per la sua esclusività come luogo per eventi speciali e attività culturali. È spesso utilizzato per il cinema all'aperto, spettacoli e mostre, rendendolo una attrazione turistica unica. La sua torre, unica per la sua visitabilità, ha recentemente subito una restaurazione che ha maledetto il suo antico splendore. Questo tratto è frequentemente elogiato dai visitatori, che hanno espresso la loro gratitudine con ottime recensioni online.

Servizi e Accessibilità

Per i visitatori con necessità specifiche, è importante notare che il castello offre un parcheggio accessibile per persone con sedia a rotola e è adatto ai bambini, rendendolo un luogo inclusivo per tutti. Questa attenzione ai dettagli garantisce un'esperienza piacevole anche per chi può avere difficoltà di mobilità o con bambini in città.

Opinioni e Media delle Recensioni

Con 602 recensioni su Google My Business, il Castello di Castelnuovo Magra ha ottenuto una media di 4.5/5, testimonianza della alta soddisfazione dei visitatori. Le opinioni comunemente elogiano la capacità del castello di combinare la storia con l'attività culturale, creando un'esperienza ricca e memorabile. Per chi visita, è consigliabile fornirsi un'idea di cosa aspettere basandosi su queste recensioni positive, che suggeriscono un luogo che va oltre le aspettative.

Consigli per i Visitatori

Se siete计划访问Castello di Castelnuovo Magra, preparatevi per un viaggio che mira a immergersi nella storia e all'arte. Verificate se sono disponibili eventi speciali durante il vostro visita, poiché questa è una delle caratteristiche più affascinanti del luogo. Portate con voi un cuore aperto alla scoperta e all'esperienza unica che offre questo antico castello rianimato. Non dimenticate di controllare le informazioni di bookings e orari di apertura, poiché possono variare in base alle stagioni e agli eventi in corso.

👍 Recensioni di Castello di Castelnuovo Magra

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Michele C.
4/5

Il castello è un rudere, ma affascinante e intelligentemente utilizzato per cinema all'aperto, spettacoli, mostre, luogo di incontro. La torre, unica visitabile, è stata recentemente restaurata e riaperta. Complimenti

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Orietta S.
5/5

Castelnuovo Magra è uno dei paesi della Lunigiana. In una posizione invidiabile, adagiato su di una collina di fronte al mare che dista pochi kilometri. Ad un estremità del paese c’è la chiesa all’altra il maestoso castello dei vescovi di Luni. Del castello sono rimaste poco più delle mura e invece, la torre restaurata è integra. La torre è spesso sede di mostre e fino al 9 di ottobre ospita la mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin. Con sette euro la di può visitare. Ma attenzione, la mostra è selettiva!!! Molto selettiva!!! In che senso Nel senso che la torre, all’interno, è suddivisa in sette piani collegati fra loro da scale in legno poco più che a pioli. Ci vuole la piccozza!!! Ma lo sforzo vale la vista che si gode dal belvedere merlato dell’ultimo piano. Tutta la vallata del Magra ( prende il nome dall’omonimo fiume), ricca di orti, la costa toscana fino a Livorno, l’isola d’Elba e proprio davanti la Gorgona e la Capraia. Verso monte, i due bei paesini di Ortonovo e Nicola.
Va da se che è molto bella anche la mostra di Berengo Gardin!!

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Fabrizio F.
5/5

Sorge, all’estremità settentrionale del paese, questo fortilizio o castello o torre che domina di fatto il territorio circostante. Resto superstite di maggiori fortificazioni oggi parzialmente distrutte o inglobate nelle varie proprietà private del borgo, la torre è un magnifico edificio di recente ristrutturazione che talvolta ospita mostre fotografiche di pregio. Prima di pianificare una visita sarebbe meglio documentarsi bene sugli orari di apertura. Salita dei cinque piani fino al terrazzo (con magnifica vista) che abbisogna di gambe buone e braccia salde. La signora che oggi ci ha accolti è stata di straordinaria educazione e cortesia e vorrei ringraziarla per il tempo che ci ha dedicato e le spiegazioni che ci ha fornito. Costo di ingresso per adulto € 7,00 (non so se maggiorato per l’esposizione delle fotografie di Gianni Berengo Gardin). Comunque un giusto prezzo.
PS: Castelnuovo è una bellissima cittadina

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Sabry S.
4/5

Bellissimo castello, peccato però che non sia riuscita a visitarlo all’interno, il panorama da qui poi è veramente pazzesco. Durante la mia visita il tempo purtroppo non era dei migliori come si può notare dalle foto, sicuramente durante le giornate di sole è ancora più bello.

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Andrea M. B.
5/5

Le mostre ospitate in questa bellissima torre, storica e affascinante, sono sempre interessanti.
La location è un po' ripida, ma vale la pena visitarla.. il panorama dalla terrazza è stupendo.

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Alessandro R.
4/5

È una struttura imponente, riconoscibile da kilometri di distanza. Essa è situata in una posizione da dove si può ammirare un piacevolissimo panorama. Il paese è calmo e tranquillo e si rimane ad ammirare il castello con tutta calma. La torre è molto ben conservata. Dai segni nelle mura è possibile farsi una idea di come era la struttura in origine.

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
gino V.
5/5

Situato nella parte più alta della città, da cui si gode di un panorama mozzafiato, fu costruito a fine XIII secolo dal vescovo Enrico da Fucecchio e fu residenza signorile e poi avamposto militare nella città scelta dai Vescovi di Luni come sede del proprio potere.
Il castello, inizialmente chiamato “di Santa Maria” rappresentò il fulcro intorno al quale si sviluppò il più antico abitato di Castelnuovo. Esaurita la sua funzione difensiva cadde in stato di abbandono e oggi ne restano solo gli imponenti ruderi: la turris magna, grande torre merlata a pianta rettangolare alta ben 80 metri e la più piccola torre circolare.
Il borgo di Castelnuovo Magra può fregiarsi dell'onore di aver dato ospitalità a Dante Alighieri, firmatario del documento della Pace di Castelnuovo per conto del Marchese Franceschino Malaspina, insieme al Vescovo Antonio da Camilla.

Castello di Castelnuovo Magra - Castelnuovo Magra, Provincia della Spezia
Angela S.
5/5

Castelnuovo Magra è uno splendido paese, che pur non essendo ancora stato travolto dal turismo, è curatissimo. Sorte curiosa in una nazione dove sembra che solo quello che viene baciato dal turismo di massa meriti di essere tenuto in ordine, e nemmeno sempre.
Le case e i palazzi sono tenuti con grande cura, ci sono piante lungo i vicoli.
È bellissimo percorrere tutte le vie e le contrade che salgono al Castello dei Vescovi di Luni, godere degli scorci che appaiono all'improvviso fra due palazzi o sotto un arco.
Da Castelnuovo si gode un panorama stupendo a 360°.

Go up