Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Isola, 25, 16032 Camogli GE, Italia.
Telefono: 0185771066.
Sito web: welcomecamogli.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 655 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castel Dragone

Castel Dragone: Un Viaggio nel Passato sul Mare Ligure

Se stai cercando un luogo unico e avventuroso per visitare, Castel Dragone a Camogli, Italia, è certamente una scelta imperdibile. Situato su un imponente sperone roccioso sul mare, questo castello non solo rappresenta un'attrrazione turistica principale ma offre anche un'esperienza storica inesprimibile.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: Via Isola, 25, 16032 Camogli GE, Italia

- Telefono: 0185771066

- Sito Web: welcomecamogli.it

Il Castel Dragone è non solo un capolavoro architettonico ma anche un punto di riferimento per chi visita la zona. La sua posizione strategica offre vista mozzafiato tanto sulla spiaggia lunga e piatta di Camogli come sul porticciolo laterale. Una breve scala conduce all'ingresso del castello, dove troverai una basilica e, di seguito, i suoi splendidi intradetti.

Accessibilità e Conforto

Per chiunque voglia goderselo in tutto il suo comfort, Castel Dragone offre accessibilità per chi usa una sedia a rotelle sia all'ingresso che al parcheggio. Questo rende il luogo accessibile a tutti, rendendo l'esperienza ancora più speciale per chi visita con familiari o amici con necessità speciali.

Opinioni e Riconoscimenti

Con più di 655 recensioni su Google My Business, Castel Dragone ha ottenuto una media di opinione di 4.5/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Le recensioni suggeriscono un luogo che combina bell'architettura con un'esperienza vivace, ideale sia per una pause tranquilla che per una giornata pienamente immersa nella storia e nella bellezza del luogo.

Recomandazione Finale

Se stai pianificando una visita a Camogli o alla zona di Génova, non perdere Castel Dragone. Il suo sito web è un ottimo punto di partenza per scoprire di più sulle attività offerte e su come reservare il tuo ticket. Per una esperienza ancora più ricca, ti consiglio di contattare direttamente attraverso il loro sito web o chiamando al numero disponibile. Non dimenticare che il Castel Dragone non è solo un luogo da visitare, ma un viaggio nel tempo che merita di essere vivuto.

Visita Castel Dragone e lasciarti conquistare dalla sua storia e bellezza. La tua avventura inizia qui, sul mare Ligure.

👍 Recensioni di Castel Dragone

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
marco B.
5/5

E' posto su uno sperone roccioso a picco sul mare, che divide la grande spiaggia di Camogli a est dal porticciolo a ovest. Vi si accede con una breve scala che porta prima all'ingresso della basilica e poi al castello. Dal piccolo piazzale splendidi scorci sulla cittadina. Molto bello visto dal mare.

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Diamante P.
5/5

Importante, solido e a picco su uno sperone di roccia il Castel Dragone è da visitare se si viene a Camogli.
Attualmente i locali interni vengono utilizzati quale spazio culturale per eventi turistici e esposizioni temporanee.
La sua origine si fa risalire alla prima metà del 1200 ma, in realtà, le notizie che se ne hanno, seppur numerose, sono vaghe e piuttosto approssimative. Nato in funzione difensiva dalle incursioni dei pirati saraceni e turchi, nella seconda metà del 1300 fu più volte rinforzato per mantenerne questo compito.
Oggetto di contrasto tra la cittadina di Camogli e Genova, dominata dai Duchi di Milano, fu più volte distrutto e ricostruito finché, nel XVI secolo, perse il suo valore come fortezza e fu trasformato in prigione e quindi in sede delle Assemblee; recentemente ha ospitato l’Acquario Tirrenico. La struttura che possiamo ammirare oggi è, comunque, risalente al 1400. Anche in tempi recenti, il castello ha subito modifiche sostanzialmente lievi, essenzialmente volte al rinforzo delle fondazioni, costantemente colpite dalle onde del mare. .

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Lorella C.
5/5

Eretto nel tredicesimo secolo come edificio difensivo e arroccato a picco sul mare. Bellissimo e suggestivo! Purtroppo non è stato possibile accedervi, era chiuso per lavori e non so per quanto andranno avanti.
La vista dalla terrazza sottostante é meravigliosa, anche nelle giornate meno assolate.

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Matteo L.
5/5

Uno dei punti panoramici più belli di Camogli. Oltre all'aria di mare si sente anche l'aria della storia, della tradizione marinara, della vita di altri tempi, tempi in cui questa struttura era viva e fungeva da punto fondamentale per la piccola cittadina marittima che era un tempo, ora un paio di cannoni e la vista del mare sono una delle attrazioni turistiche migliori e ottimo punto per selfie e fotografie. Invidia per chi vive nelle vicinanze, appartamentini e viette che non sembrano essere attaccate dallo scorrere del tempo.

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Mauro G.
4/5

Non esistono fonti certe sulla reale data di costruzione, che può essere approssimativamente collocata nella prima metà dell'XI secolo.

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
gabriella
3/5

Bella posizione su una roccia a picco sul mare. Costruito nel XII secolo a difesa della città e del porto è stato più volte distrutto e riscostruito.
Oggi sede di mostre.

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Antonio D.
3/5

Bell' edificio storico in posizione panoramica. Peccato che le visite siano possibili solo in occasione di eventi particolari.

Castel Dragone - Camogli, Città Metropolitana di Genova
Rita
5/5

Luogo panoramico e molto suggestivo. Castello visitato d'inverno durante le festività. Si presenta ben tenuto e restaurato preservando tutte le caratteristiche storiche che lo contraddistinguono. All'interno di solito si organizzano mostre o eventi per le quali si paga il biglietto, ma in questa occasione era ingresso libero per visitare solamente il castello. Normalmente è chiuso durante l'anno.

Go up