Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina

Indirizzo: Via San Tommaso d'Aquino, 1, 04015 Priverno LT, Italia.
Telefono: 0773900024.
Sito web: abbaziadifossanova.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 3644 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Abbazia di Fossanova

Abbazia di Fossanova Via San Tommaso d'Aquino, 1, 04015 Priverno LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Fossanova

  • Lunedì: 08:30–18:30
  • Martedì: 08:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–18:30
  • Giovedì: 08:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–18:30
  • Sabato: 08:30–18:30
  • Domenica: 08:30–18:30

Abbazia di Fossanova: Un Destino Sagrado y Turístico en Italia

La Abbazia di Fossanova se encuentra ubicada en la localidad de Priverno, en la provincia de Viterbo, en la región de Lazio, Italia. Con una dirección precisa en Via San Tommaso d'Aquino, 1, 04015 Priverno LT, Italia, esta antiga abadía es un destino turístico imperdible para aquellos que buscan explorar la rica historia y la belleza artística de Italia.

Información de Contacto

Para aquellos que deseen obtener más información o planificar una visita, pueden contactar con el establecimiento llamando al teléfono 0773900024 o accediendo a su sitio web oficial en abbaziadifossanova.it.

Características y Atracciones

La Abbazia di Fossanova es una iglesia religiosa cisteca de abadía de monjes cistercienses de la orden de los Cistercianos, construida en el siglo XIII. La estructura arquitectónica es característica del estilo gótico, y alberga una colección de arte y objetos religiosos de gran valor histórico.

Entre las specialidades de este establecimiento se encuentran la Chiesa cattolica y la Attrazione turistica, lo que la convierte en un destino ideal para aquellos que buscan explorar la espiritualidad y la cultura italiana.

Accesibilidad y Servicios

La Abbazia di Fossanova ofrece servicios en loco y está accesible para personas con discapacidad, con ingreso accessibile en sedia a rotelle y parcheggio accessibile en sedia a rotelle. Además, cuenta con toilette y parcheggio gratuito para facilitar la visita a los turistas.

Opiniones y Calificación

La Abbazia di Fossanova ha recibido una media de 4,7/5 estrellas en Google My Business, basada en 3644 recensiones de usuarios. Esto refleja la alta calidad del servicio y la belleza de la estructura arquitectónica.

Recomendación Final

En conclusión, la Abbazia di Fossanova es un destino sagrado y turístico que no puede ser esencial para cualquier viajero que busque explorar la historia y la belleza de Italia. Visítenla y descubra la arquitectura gótica, la espiritualidad y la cultura de esta hermosa abadía cisteca. No dude en contactar con su sitio web oficial para obtener más información y planificar su visita

👍 Recensioni di Abbazia di Fossanova

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
alisei. N.
5/5

L'Abbazia di Fossanova rappresenta uno dei più importanti complessi monastici cistercensi in Italia. Il complesso abbaziale è circondato da un paesaggio naturale in una valle tra i Monti Lepini e l'Agro Pontino. Le origini dell'Abbazia risalgono all'VIII secolo, quando esisteva un monastero benedettino sul sito. La sua importanza storica è accresciuta dal fatto che tra le sue mura morì San Tommaso d'Aquino nel 1274. Estremamente semplice la grande chiesa abbaziale tipica dell'architettura cistercense che rifugge decorazioni superflue. La struttura esterna è realizzata in pietra calcarea locale. L'interno della chiesa è a croce latina con tre navate. La luce filtra attraverso le finestre laterali e il grande rosone della facciata. Quest’ultimo, quando colpito direttamente dal sole, crea un fascio luminoso intenso che pare squarciare il buio della grande chiesa. Un'atmosfera particolare probabilmente voluta per indurre stupore e trasporto spirituale nei pellegrini. Gli elementi decorativi sono ridotti al minimo, in conformità con i precetti cistercensi. Attorno alla chiesa si sviluppa il complesso monastico, con l’interessante chiostro circondato da un porticato con colonnine binate che sostengono archi a tutto sesto con capitelli tutti diversi tra loro. Tutto intorno una serie di ambienti tipici come la sala capitolare, il refettorio, il dormitorio, ecc. Precisa e dettagliata la segnaletica turistica che fornisce informazioni puntuali per ogni ambiente. Di fronte la chiesa, le terme romane, un impianto termale a servizio di una villa romana scoperta recentemente al di sotto del chiostro.

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
Claudio M.
5/5

Maestosa Abbazia risalente al 1163, monumento nazionale dal 1874, costituisce il più antico esempio di arte cistercense in Italia. Il complesso sorge su un preesistente monastero benedettino del VI secolo. Il complesso abbaziale è costituito dal bellissimo chiostro, dalla Chiesa di Santa Maria, dalla Sala Capitolare con i sovrastanti dormitori dei monaci, dal refettorio, dalla cucina e dai dormitori dei conversi. Si aggiungono, poi, la casa dei pellegrini, il cimitero e l'infermeria, dove nel 1274 morì S.Tommaso d'Aquino. Esempio di stile gotico con magnifico portale a sesto acuto e splendido rosone, interno spoglio a tre navate che trasmette pace e serenità. Merita una deviazione per viverne la tranquilla atmosfera mistica

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
ROBERTO R.
5/5

Tutto molto bello e curato.
Siamo stati qui sabato 09-11-24 ed arrivati alle 14.30, dopo aver lasciato l'auto nell'enorme parcheggio gratuito, abbiamo fatto un giro nel piccolo ma speciale borgo e poi ci siamo diretti all'Abbazia che apriva alle 15:00. Dichiarata “Monumento Nazionale” nel 1874, costituisce il più antico esempio d'arte  cistercense in Italia. La bellezza del portale d’ingresso con l’arco a sesto acuto ed il suo rosone, la maestosità esterna e la cura nella costruzione, fa immagginare che l’interno possa contenere tante opere e affreschi meravigliosi invece le pareti sono quasi spoglie se non fosse per qualche brandello nei pressi dell’altare. Riguardo alla maestosità possiamo confermare che è molto grande e sia il chiostro che la sala capitolare, nonché il refettorio e l’infermeria dei monaci coristi, nell’insieme fanno si che il complesso sia enorme. In quest’ultima , al secondo piano vi è la cella in cui morì San Tommaso D’Aquino. Ci sono tantissime attività ricreative che coinvolgono i bambini, i volontari e i monaci stessi. L’abbazia e tutto il borgo sono stati presenti in tante scene di diversi film. Ciao da Roby e Lucy da Sant'Anastasia (Na)

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
Massimo M. L.
5/5

Bellissima e severa architettura benedettina. Facciata stupenda e interno luminosissimo e spoglio che ne fa apprezzare le forme slanciate. Non vi sono opere d'arte ma la navata centrale è l'opera d'arte che si fa ammirare. Non c'è nulla, eppure uscire fa pensare di avere rinunciato alla bellezza, nuda e pura. Bello il chiostro principale, con le colonnine lavorate. Occorre ricordare che nel complesso monastico vi morì S. Tommaso d'Aquino nel 1274. Mi è piaciuta? Moltissimo. Merita andarci? Sarebbe un peccato non vederla.

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
Emanuele M.
5/5

Fondata nel 1135, l'Abbazia di Fossanova è uno degli esempi più straordinari di architettura gotica cistercense in Italia. Il suo stile sobrio e maestoso riflette i principi di semplicità e purezza tipici dell'ordine cistercense.
L'abbazia fu costruita sui resti di una villa romana e dedicata a Santa Maria. Divenne rapidamente un centro spirituale e culturale di grande importanza. Nel 1274, accolse San Tommaso d'Aquino nei suoi ultimi giorni di vita, rendendo questo luogo ancora più sacro e significativo.
L'edificio principale è un capolavoro di semplicità e armonia, con la sua facciata austera e il magnifico rosone centrale. L'interno, caratterizzato da volte a crociera e colonne possenti, trasmette un senso di pace e raccoglimento. Il chiostro, con il suo giardino curato e il silenzio avvolgente, è il cuore dell'abbazia, un luogo perfetto per la meditazione.
L'abbazia ha mantenuto intatta la sua struttura originaria, un vero viaggio nel tempo che riporta al Medioevo!

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
Luigi A.
5/5

Ogni volta che torno in questo luogo rimango sempre estasiato! L'antichità del luogo, la quiete che entra nell'anima, il rigore architettonico che crea un'atmosfera di raccoglimento spirituale.
All'interno dell'abbazia c'è un piccolo museo archeologico a pagamento.

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
Stefano P.
5/5

L'Abbazia di Fossanova è un gioiello nascosto nel cuore del Lazio, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Immagina di camminare lungo un sentiero di campagna, circondato da colline verdi, finché all'improvviso, tra gli alberi, appare una maestosa costruzione in pietra, severa e silenziosa: è l'Abbazia di Fossanova, uno dei capolavori del gotico cistercense in Italia.

La sua storia inizia nel XII secolo, quando i monaci cistercensi, noti per la loro vita austera e dedita al lavoro, arrivarono in questa valle per bonificare le terre paludose e costruire un nuovo monastero. Questi monaci seguivano una regola rigida, vivendo in povertà e semplicità, e le loro architetture riflettono questo spirito. L'abbazia venne completata nel 1208 e divenne presto un centro spirituale e agricolo di grande importanza.

Il cuore dell'abbazia è la chiesa, un esempio perfetto dello stile gotico cistercense, caratterizzato da linee semplici e sobrie, senza decorazioni superflue, dove la luce che filtra dalle alte finestre sembra voler sottolineare la purezza del luogo. All'interno, si respira un'atmosfera di raccoglimento e serenità, come se le pietre stesse sussurrassero preghiere antiche.

Ma Fossanova è celebre anche per un altro motivo: qui, nel 1274, morì San Tommaso d'Aquino, uno dei più grandi filosofi e teologi della storia. Si racconta che, poco prima di morire, il santo, ormai vecchio e malato, fu accolto dai monaci dell'abbazia che lo curarono con dedizione. Nella semplicità della sua cella, il santo trascorse i suoi ultimi giorni, immerso nella preghiera e nella meditazione.

Nei secoli successivi, l'abbazia conobbe momenti di gloria e periodi di decadenza. Fu saccheggiata e abbandonata, ma ogni volta riuscì a risorgere, come una fenice, mantenendo intatto il suo fascino. Oggi, passeggiando tra i suoi chiostri, si può ancora percepire l'eco lontana delle preghiere dei monaci e la presenza discreta di San Tommaso.

L'Abbazia di Fossanova non è solo un monumento di pietra, ma un luogo che racconta una storia di fede, di lavoro e di resistenza, un luogo dove la spiritualità e la bellezza si fondono in un'armonia senza tempo.

Abbazia di Fossanova - Priverno, Provincia di Latina
Giuseppe G.
5/5

L'abbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, in provincia di Latina. L'abitato sito tutt'intorno ha l'aspetto di vicus e prende il nome da una cloaca che nei primi tempi del piccolo borgo (ora frazione di Priverno) era chiamata Fossa Nova.

Storia
L'abbazia, figlia dell'abbazia di Altacomba e la cui costruzione durò dal 1163 al 1208, è un perfetto esempio del primo stile gotico italiano, anzi più precisamente di una visibile forma di transizione dal romanico al gotico; l'interno è spoglio o quasi di affreschi (ne rimangono, almeno fino al 1998, alcuni brandelli sulle pareti[cosa è successo nel 1998?]) secondo l'austero memento mori dei monaci cistercensi.

Dichiarata “monumento nazionale” nel 1874, l'Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d'arte cistercense in Italia e, assieme all'Abbazia di Casamari, una delle sue più alte espressioni. Il complesso nacque alla fine del XII secolo dalla trasformazione di un preesistente monastero benedettino, forse risalente al VI secolo, di cui rimane una flebile traccia al disopra del rosone della chiesa. L'antico cenobio, sorto sui resti di una villa romana, venne infatti ceduto nel 1134 da Papa Innocenzo II ad alcuni monaci borgognoni, guidati da San Bernardo di Chiaravalle, i quali seguivano la rigida regola scaturita dalla riforma di Citeaux (1098) improntata sull'originaria ortodossia benedettina.

Il complesso abbaziale noto come rifacimento di quello benedettino è costituito dal chiostro, fulcro dell'intero organismo, dalla chiesa di Santa Maria, dalla Sala Capitolare con sovrastanti dormitori dei monaci, dal refettorio, dalla cucina e dai dormitori dei conversi. Completano l'insieme la casa dei pellegrini, il cimitero e l'infermeria.

Consacrata nel 1208, conserva la nuda architettura, il magnifico rosone e tiburio e i capitelli finemente scolpiti, a testimonianza del ruolo preminente esercitato nella zona. Gli edifici del complesso monumentale sono recintati così da apparire come un borgo, per altro arricchito dai resti di una villa romana del I secolo a.C., visibili proprio di fronte alla chiesa.

Nel '700 l'abbazia era chiamata Badia del For Appio.

In uno dei locali dell'abbazia si vendono i prodotti dei monaci, dagli alimentari ai vini ed ai liquori. In abbazia, dal 1935 al 2017, ha abitato una comunità dei frati minori conventuali (francescani). Dal 2017 la cura dell'abbazia e della parrocchia è affidata ai padri dell'Istituto del Verbo Incarnato, con l'aiuto delle suore Serve del Signore e la Vergine di Matará, dalla stessa Famiglia Religiosa.

#AbbaziaDiFossanova🇮🇹 #Lazio🇮🇹 #Priverno🇮🇹 #Italia🇮🇹 #Italy🇮🇹 #AbbaziaDiFossanova #Lazio #Priverno #Italia #Italy #GIUSEPPEGUARINOINLAZIO #GUARINOGIUSEPPEINLAZIO #JOELSEPELINLAZIO #JOELESEPELINLAZIO #JOELSEINLAZIO #joelseallabbaziadifossanova #giuseppeguarinoallabbaziadifossanova #guarinogiuseppeallabbaziadifossanova #joelesepelallabbaziadifossanova #joelsepelatheabbaziadifossanova #joelseinitalia #joelesepelinitalia #guarinogiuseppeinitalia #joelsepelinitaly #Composer #GIUSEPPEGUARINO #GUARINOGIUSEPPE #JOELSEPEL #JOELESEPEL #JOELSE #gg #JS #cn @joelsepel @joelesepelofficial @joelseofficial

Go up